da Carlo Gandolfo | Ago 30, 2020 | Interviste
Hello Natalija, thank you very much for this interview. I am very happy to have the opportunity to ask you some questions about OKRs. A hot topic today raising a lot of interest among agilists as well as businesses.
da Carlo Gandolfo | Ago 29, 2020 | Workshop
Tutti parlano di OKR, non sempre con cognizione di causa. Nel Limited WIP Society Book Club abbiamo letto insieme “OKRs At The Center” di Natalija Hellesoe e Sonja Mewes.Ci è piaciuto molto il taglio pratico e le esperienze portate evidenziando alcune... da Carlo Gandolfo | Ago 3, 2020 | Letture
Le aziende oggi usano gli OKR – Objectives and Key Results – per migliorare il modo in cui si pongono e lavorano con gli obiettivi. Lungo il percorso, scoprono qualcos’altro: cambiare il modo di lavorare con gli obiettivi può portare ad altri cambiamenti. Cambiamenti nel modo in cui pianificate il lavoro, nel come guidate e premiate le persone, nel come prendete le decisioni, nel come fate il budget e molto altro ancora. In breve, se iniziate davvero, sinceramente, a perseguire gli obiettivi – ponendovi degli obiettivi in modo nuovo – scoprirete che gli obiettivi sono al centro di tutto ciò che fate.
da Carlo Gandolfo | Lug 14, 2020 | Letture
Ai vecchi tempi, quando facevamo prodotti fisici, stabilire gli obiettivi del progetto non era così difficile. Ma nel mondo di oggi, basato sul servizio e sul software, il “fatto” è meno ovvio. Quando è finito Amazon? Quando è finito Google? O Facebook? In realtà, i servizi alimentati da sistemi digitali non sono mai conclusi. Allora come possiamo dare ai team un obiettivo su cui possono lavorare? Per lo più, chiediamo semplicemente ai team di costruire delle funzionalità, ma le funzionalità sono la strada sbagliata da percorrere. Spesso costruiamo funzionalità che non creano alcun valore. Dobbiamo invece dare ai team un risultato da raggiungere.
da Carlo Gandolfo | Giu 22, 2020 | Letture
Le macchine devono essere produttive. Le persone devono essere efficaci. I libri sulla produttività si concentrano sul fare di più, Jim e Tonianne vogliono che vi concentriate sul fare meglio. Il Personal Kanban è la scelta del lavoro giusto al momento giusto. Riconoscere il motivo per cui facciamo le cose che facciamo. Capire l’impatto delle nostre azioni. Creare valore – non solo prodotto. Per noi stessi, per le nostre famiglie, per i nostri amici, per i nostri colleghi. Per la nostra eredità. Personal Kanban prende gli stessi principi Lean della produzione che hanno portato l’industria automobilistica giapponese a diventare un leader globale della qualità, e li applica al lavoro individuale e di team.